copertina
Il 14 febbraio è il giorno di San Valentino e la festa degli innamorati, anche di quelli trasgressivi messi in scena da Dario Aggioli e Katiuscia Magliarisi in "Porno Mondo", documentario teatrale sul sesso nel Terzo Millennio
Dimenticate gli antiestetici, ma necessari, radiatori nel vostro salotto. Sempre più abitazioni adottano come soluzione per il proprio riscaldamento il pavimento. Scopriamone assieme le caratteristiche
Non è un monologo, non è un'intervista, né un testo teatrale completo, né una serie di omaggi. E' Flavio Bucci che racconta Flavio Bucci, nel suo bene e nel suo male, non solo teatrale
Un monologo con testi e musiche originali (eseguite dal vivo) che racconta la storia di un grande campione attraverso gli occhi e la voce di un suo amico romano. In data unica sabato 23 febbraio 2019
In ogni pozzo e dentro di noi c'è una bella donna annegata, una donna annegata che non vuol morire, e non so neppure cosa significhi - Ghiannis Ritsos
In realtà "Colpo di scena" è semplicemente il titolo dell'ultimo spettacolo con cui il popolare attore napoletano sarà "di scena" nella sala viterbese venerdì 1 marzo 2019, in data unica
"Bibbidi Bobbidi Bum" di Chiara Capitani, per la regia di Stefano Scandaletti, è in scena al Teatro Studio Uno di Roma, dal 21 al 24 febbraio 2019. In prima assoluta
Palcoscenico affollato per la commedia con musiche liberamente ispirata all’omonimo film di Reinhold Schunzel, nella versione originale di Giovanna Gra, con la regia di Emanuele Gamba
La versione italiana del premiato musical spagnolo "El Ascensor" , testo e musiche di José Léon Masegoza, sarà da aprile 2019 in scena nelle sale italiane. Al Nuovo Teatro Orione di Roma il 2 maggio 2019
media & sipario
E' plausibile che una finestra ci aiuti a "respirare" meglio? E addirittura stando chiusa? La nostra risposta è un convinto "sì", ma perché stiamo parlando di un sistema di ventilazione integrata. Scopriamolo assieme
Fino al 17 marzo 2019 è possibile ammirare la pittura di corte (europea e italiana) del pittore fiammingo Antoon Van Dyck e scoprire così le "velleità" di gloria di numerosi personaggi seicenteschi
L'impianto domotico - ai vari livelli - trasforma la casa in quella che chiamiamo “intelligente” e dotata di una sua propria vita: il "cervello" è l'unità centrale, che comanda tutti i dispositivi periferici
Nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino è possibile ammirare, fino al 24 febbraio 2019, gli "ismi" di Armando Testa, il Leonardo della comunicazione pubblicitaria
La mostra internazionale è visitabile gratuitamente al Palazzo di Giustizia di Milano, fino al 16 febbraio 2019. A cura di ONDA (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) e SIP (Società Italiana di Psichiatria)
Torniamo a parlare del frazionamento dell'unità immobiliare, dopo avere già affrontato norme e pratiche necessarie in un precedente articolo. In questo esaminiamo un caso pratico
Dopo aver parlato di finestre, è praticamente naturale rivolgere la nostra attenzione alla porta. Una scelta che viene fatta sempre più frequentemente in abbinamento agli altri mobili. Vi presentiamo le soluzioni FerreroLegno
Da qualche decennio a questa parte sappiamo che è il problema più urgente da risolvere per la salute del pianeta, sottoposto al surriscaldamento globale e ai cambiamenti climatici
Il 27 gennaio si celebra internazionalmente la "giornata della memoria", in ricordo di quel 27.01.1945 in cui le truppe sovietiche entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia
Una nuova collana di capolavori del romanzo gotico pubblicata da Skira, tra le più importanti case editrici di arte, ma attiva anche nella produzione di mostre, gestione di librerie e servizi museali
Traduzione dal francese jardin d'hiver o dal tedesco wintergarden, nasce come serra per agrumi e piante sensibili al freddo nel Nord Europa, per poi trasformarsi in un suggestivo angolo di arredamento in natura dovunque
Abbiamo il piacere di ospitare, con questo primo articolo, una nuova rubrica dedicata ai serramenti, a cura di Lupi Serramenti di Viterbo. Iniziamo con la finestra Internorm HF 410, la soluzione definitiva per ogni esigenza
Massimiliano Bruno, per la sesta volta dietro la macchina da presa, prende alcuni degli elementi caratterizzanti la storia della banda e li rilegge con i suoi personalissimi filtri
"Light After Dark" è il titolo scelto per l'ultimo lavoro dei modenesi Mary Brain, pubblicato oramai da alcuni mesi. Riusciranno con questo album a dimostrare di essere "oltre il rock, oltre il metal, oltre il prog"?
Ci occupiamo questa settimana del soppalco, una scelta di "spazio" che non è solo funzionale per recuperare spazi che non ci sono, ma diventa anche bellezza e nuova suggestione visiva
"Singles" è un testo francese, appena riadattato in italiano e molto rinvigorito dalla verve di tre bravissimi attori italiani. Una commedia leggera e tutta da ridere, non necessariamente in solitudine
Anteprima nella sala del litorale romano del testo di Luigi Magni, per la regia di Giancarlo Fares. In scena sabato 16 e domenica 17 febbraio 2019, poi trasferimento nella Capitale al Teatro Eliseo (dal 19.2 al 10.3)
Enzo Paci, il "Signor Passadore" televisivo, sale sul tavolato del teatro portando non solo divertenti ricordi, ma anche esperienze di vita attuale che - pur se complicate - possono essere superate con un sorriso
Chi avesse intenzione di "accasarsi" nella sala romana, può prendere suggerimenti validi da "Posso lasciare il mio spazzolino da te?", la prossima proposta della stagione Fuoriclasse, in scena dal 18 al 20 febbraio 2019
La centralissima sala della Capitale ospita, dal 19 febbraio 2019, la celebre commedia di Oscar Wilde "L'importanza di chiamarsi Ernesto", con la regia di Ferdinando Bruni e Francesco Gionfra
Alzi la mano chi non si è mai sentito ripetere la fatidica esortazione dal proprio genitore in infanzia. Una performance teatrale e sociale, in scena nelle sala romana dal 21 al 23 febbraio
“La storia d’Itaglia” di Alessandro Tirocchi, Maurizio Paniconi e Claudio Pallottini, per la regia di Marco Simeoli, è la proposta di fine febbraio della sala diretta da Giuseppe Magagnini
Il dramma incompiuto del più grande drammaturgo del '900 si presenta al pubblico con un nuovo allestimento firmato da Gabriele Lavia. In anteprima nazionale nella sala viterbese il 23 e 24 febbraio
Per una volta Fabio Galadini ha lasciato i panni del direttore artistico della sala viterbese per indossare quelli dell'attore (in compagnia di Valentina Morini) e regista. In scena sabato 2 marzo 2019
Un classico della commedia firmato da Ray Cooney. Un successo teatrale in continuità, portato in Italia la prima volta da Garinei e Giovannini, nel 1986. Nella sala diretta da Michele La Ginestra dal 12 febbraio
"Esisteva una maniera di fregare il potente e si chiama Rock 'N Roll. Ma indovinate? Oh no! Il potente ha corrotto anche quello con una cosina di nome MTV!" - dal film "School of Rock"
Che lavoro schifoso. Potrebbe essere peggio. E come? Potrebbe piovere. / Ma come diavolo parli? È lei che ha cominciato. No, non è vero! Non insisto. È lei il padrone - e potremmo continuare a lungo...
Ulderico Pesce porta in scena un racconto struggente e coinvolgente, in cui il Teatro di Narrazione si confonde e mescola con la cronaca e l'attualità. Da vedere per riflettere su cosa stiamo facendo alla nostra terra
Il testo di Diego Fabbri, scritto nel 1951 e trasferito al cinema pochi anni dopo (con l'interpretazione di Alberto Sordi, per la regia di Franco Rossi), è in scena nella sale viterbesi a febbraio 2019
Avendo dovuto spostare la sua data causa impegni festivalieri, lo spettacolo scritto ed interpretato da Simone Cristicchi è in scena a pochissima distanza dal Giorno del Ricordo, il 14 febbraio